stardalogo.png stardalogo.png stardalogo.png stardalogo.png stardalogo.png

La DOC Garda Classico, ottenuta nel 1996 dopo un travagliato iter burocratico, vede nel termine “classico” il meritato e raro riconoscimento concesso solo a vini di grande ed antica tradizione.
È questa la denominazione che comprende il più vasto territorio della provincia, estendendosi lungo la sinuosa costiera del lago da Pozzolengo a Limone al confine della provincia di Trento, arrivando ad ovest a toccare la parte più meridionale del lago d’Idro, per scendere poi nella Valtenesi, zona clou della produzione.

Questa terra dolcissima, formata dal tratto occidentale dell’anfiteatro morenico gardesano che si affaccia sul lago, segnata da tre ordini di colline sulle quali hanno trovato il loro habitat ideale i nobili e generosi vitigni, include sette comuni: Padenghe del Garda, Soiano del Lago, Polpenazze del Garda, San Felice del Benaco, Manerba sul Garda, Moniga del Garda, e Puegnago del Garda.

I territori nei quali si produce il Garda Classico risalgono a formazioni geologiche molto diverse, comprendendo la pianura alluvionale, le colline moreniche, le prime pendici delle Prealpi e le riviere del lago, che godono di un microclima particolarmente mite e adatto alla coltura della vite, dell’ulivo e degli agrumi.
Tra queste la più antica è quella della vite, come risulta dagli scritti di Catone, Virgilio, Plinio, Strabone e Svetonio e dai numerosi ritrovamenti archeologici.

 


Le nostre cantine sulla mappa >>

 

È composto per il 70 per cento da uve di Riesling Italico e Riesling Renano; è un vino secco dal carattere energico e nobile. Esprime note aromatiche in misura delle presenze percentuali dei due vitigni.

Il colore è brillante, paglierino con leggeri riflessi verdognoli; ha un profumo fresco, delicato e di grande finezza; al palato risulta armonico, vellutato, con leggera nota salina ed eventuale retrogusto leggermente ammandorlato.
La gradazione complessiva minima e di 11° vol.
Si sposa bene con cibi raffinati, come pesci di lago, di mare, crostacei, frutti di mare, sformati di verdure, piatti di riso e alla cucina delicata in generale.

Ottenuti dalla vinificazione congiunta di Groppello, Marzemino, Barbera e Sangiovese, uniscono varietà locali e nazionali per cogliere in una sintesi di particolare tipicità il meglio delle potenzialità viticole ed enologiche della zona.

Il Garda Classico Rosso è un vino di buona struttura dal colore rosso rubino carico, brillante; il profumo è vinoso, caratteristico; da giovane può essere fruttato, se invecchiato, anche speziato.
Il sapore è sapido, fine, con salinità caratteristica.
Il grado complessivo minimo è di 11° vol.
Questo vino deve essere invecchiato per un anno arrivando eventualmente fino a tre o quattro.
L’accostamento ideale è con piatti a base di carni rosse, arrosti e umidi, ma anche carpaccio e tartara, selvaggina da piuma e formaggi stagionati.

Proviene dalle stesse uve del Garda Classico Rosso, ma viene sottoposto alla cosiddetta vinificazione in bianco, che consiste nel mantenere solo per breve tempo il contatto delle bucce col mosto in fermentazione per non caricare più di tanto la gradazione del colore e ottenere così un vino dal colore rosato con riflessi rubini.

Il Chiaretto si differenzia dagli altri rosé per la sua sorprendente aromaticità floreale e di frutti di bosco, accompagnato da una discreta acidità che determina una grande freschezza di sensazioni gustative e da una struttura eccezionale.
È ottimo per accompagnare piatti non troppo elaborati, pesce di lago, lumache, rane, carni bianche, antipasti, verdure e salumi dolci.
Per le sue peculiarità è indicato anche come fuori pasto e aperitivo.

Ottenuti dalla varietà più tipica della zona, il Groppello, questi vini sanno esprimere per la loro complessità organolettica la tradizione secolare dell’enologia della Valtenesi.

Presentano un colore rosso rubino brillante, un profumo fresco, vinoso, fruttato, leggermente speziato; il gusto è vellutato, sapido, gentile con fondo ammandorlato.
La gradazione alcolica complessiva è di 11 vol.° e 12 per il Riserva, che deve essere invecchiato per due anni e non oltre i quattro. L’accostamento ideale è con pastasciutte, carni rosse, arrosti, spiedi, cacciagione, salumi, formaggi freschi e stagionati.
Fuori pasto la qualità Riserva diventa un nobile vino da degustazione.